top of page

PROJECTS

Project | 04

MASTERPLAN GRONDA NORD, STEPHENSON - VILLA LITTA - CASERMA MAMELI (MILANO),
ITALIA
Masterplan Gronda North, Stephenson - Villa Litta - Mameli Barracks (Milan), Italy
​​

Il progetto della Gronda Nord nasce dalla volontà di creare una metrotramvia in grado di collegare trasversalmente il Nord Milano, dall’Ospedale San Raffaele all’area EXPO 2015. La città a causa dell’impostazione fortemente radiocentrica è carente di connessioni, soprattutto di trasporto pubblico, che permettano spostamenti tangenziali indipendenti dal centro, già fortemente congestionato. La proposta per il nuovo collegamento riprende il progetto Gronda Nord, presentato per la prima volta nel PRG del 1953, modificandone il carattere, da strada a scorrimento veloce per trasporto privato su gomma a corridoio verde unito a metrotramvia ad uso pubblico.  Preliminare al progetto è stata l’individuazione dei punti di interesse per i quali era indispensabile il passaggio della gronda. Il percorso della tramvia permette in questo modo di collegare servizi universitari, dalla Bicocca al Politecnico di Bovisa passando per la Scuola del Cinema e servizi ospedalieri, quali l’ospedale Sacco, il Niguarda e il San Raffaele, spesso difficilmente raggiungibili. Il tracciato del nuovo asse si intreccia con i trasporti esistenti creando nodi intermodali, in corrispondenza ad esempio delle stazioni Milano Certosa, Milano Bovisa e Greco Pirelli, implementando la rete di trasporto pubblico cittadino. Inoltre la nuova metrotramvia mette in connessione le ATU di Caserma Mameli, Bovisa, via Litta Modignani e Stephenson in un sistema più ampio che connette aree densamente abitate.  La caratteristica principale del progetto è la creazione di un corridoio verde in grado di rivitalizzare il percorso attraverso il collegamento delle aree verdi esistenti, la progettazione delle aree di risulta e la valorizzazione dei piccoli giardini discontinui. Il percorso della tramvia è sempre associato al sistema di pista ciclabile che in alcuni punti si discosta dai binari per attraversare le aree verdi. Il verde messo a sistema presenta specificità differenti che vanno a creare un paesaggio variegato lungo il percorso della gronda. Tra i punti d’interesse che hanno condizionato il percorso della gronda si trova il Parco Nord, contraddistinto da una grande varietà di tipologie di verde che spaziano dal parco urbano a zone boschive e agricole a carattere privato. Il sito dell’EXPO è stato scelto come capolinea della tramvia per il ruolo che avrà nella città di Milano a seguito dell’esposizione universale dal tema “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”: la strategia è quella di legare al tema dell’evento la futura destinazione dell’area.  

​

​

The Gronda North project began from an idea of creating a tram route to connect Milan, from the San Raffaele Hospital to the 2015 Expo area. The city is lacking in connections especially public transport, thus the town is badly congested. The proposal of a connection looks once again at the Gronda North project, presented for the first time in PRG in 1953, changing the character from road to fast moving vehicles for private transport on wheels to green lanes united to tram routes for public use.
Before the project was put into practise, it indicated places of interest for which it was essential to have the Gronda North connection. In this way the tram route connects university service, from Bicocca to the Bovisa Polytechnic, passing to the Cinema Academy and hospital service, Hospitals such as Sacco, Niguarda and San Raffaele, which are normally quite difficult to reach. The route of the new axis meets existing transport creating intermodal transport hubs for example at the stations Milano Certosa, Milano Bovisa and Greco Pirelli, implementing the city’s public transport network. Furthermore, the new city rail links the ATU Mameli Barracks, Bovisa, Via Litta Modignani and Stephenson in a large system that connects the densely populated areas.
The project’s main characteristic is the creation of a green passage way able to revitalize the route through the connection of existing green areas. The project of the area means valorising small, scattered gardens.
The tram route is always associated with the cycle lane system that deviates in some points from the rail track to cross the green areas, putting the green areas in a system creates a changing landscape along the Gronda North route. Among the interesting places which influenced the Gronda route there is Parco North known for its great variety of green which extends from the urban park to woods and privately owned farmland. 
The Expo site was chosen as the terminal of the tramway for the role it will have in Milan in future after the universal exhibition whose theme was “Feeding the Planet, Energy for Life”. The strategy is that of uniting the future destination of the area to the theme of the event.

Inquadramento territoriale
Masterplan Gronda Nord
Masterplan Gronda Nord
Fotomontaggi di progetto
Area 1 - Stephenson
Area 1 - Stephenson - progetto
Area 2 - Villa Litta
Area 2 - Villa Litta - progetto
Area 3 - Caserma Mameli
Area 3 - Caserma Mameli - progetto
bottom of page